Quando volavo stavo lontana da casa per giorni interi, sempre in giro per la nostra bella Italia, tra aeroporti, alberghi e ristoranti. Allora invidiavo chi poteva fare una vita tranquilla, senza valigia sempre appresso, chi si poteva svegliare tardi la domenica mattina, chi era sempre a casa a Natale, chi poteva sempre esserci alle cene tra amici e alle feste… E appena tornavo mi mettevo in cucina. Era il mio modo di rimettere i piedi per terra, di riprendere contatto con la quotidianità, di rilassarmi… finalmente a casa! E cosa fa più casa di una tavola apparecchiata per la colazione mentre un bel dolce cuoce nel forno sprigionando tutto l’aroma di burro e limone?
La ricetta del plumcake al limone che vi propongo oggi è tratta da“Non solo zucchero vol.1” del maestro Iginio Massari ed è uno dei più buoni e soffici che io abbia mai gustato… E se ve lo dico io che sono una golosona potete proprio fidarvi! Perfetto per la colazione o la merenda, può essere arricchito da una crema inglese alla vaniglia che lo renderà assolutamente irresistibile sia per i grandi che per i più piccini…
Plumcake al limone
Ingredienti per uno stampo 28×10
200 g di burro morbido
1,5 g di sale
7,5 g di scorza di limone grattugiata (io uso limoni di Sorrento)
225 g di zucchero a velo
175 g di uova intere
75 g di latte
200 g di farina 00
70 g di fecola
6 g di baking (lievito chimico per dolci)
Procedimento
Per prima cosa setacciare 2 volte la farina con il lievito e la fecola. Imburrare bene lo stampo e rivestirlo con carta da forno facendola aderire bene e lasciandone uscire una parte da tutta la lunghezza in modo che dopo la cottura sia più facile sformare il dolce.
Lavorare il burro in planetaria con la frusta k a bassa velocità con lo zucchero a velo, il sale e le scorze di limone. Montare il tutto fino ad ottenere un composto cremoso e gonfio, ma senza esagerare. Se lavorato troppo e troppo velocemente infatti il burro si surriscalda, rendendo la massa unta e facendo perdere volume. . Miscelare le uova (che dovranno essere ad una temperatura di 24-26°C) con il latte e cominciare a inserirle poco alla volta con la macchina in movimento, facendo assorbire bene e alternandole a cucchiaiate di polveri setacciate . In questo modo l’impasto mantiene un buon volume, non si separa e non diventa granuloso.
Versare l’impasto nello stampo a circa 3/4 di altezza e tagliare longitudinalmente con una spatola precedentemente immersa nel burro fuso. Questa operazione consentirà al cake di svilupparsi in modo omogeneo. Cuocere a 170°C per 40 minuti circa. Poi sfornare e far raffreddare su una gratella da pasticceria. Una volta freddo spolverare con zucchero a velo e servire.
43 Comments
Daiana Molineris
1 settembre 2014 at 21:16Ciao,
ma che bellissimo blog,con foto e ricette stupende…complimenti davvero!! 🙂
Io sono nuova di questa piattaforma,se vorrai passa ogni tanto da me,mi farà molto piacere!! :-))
Un bacione a presto <3
http://blog.cookaround.com/attimididolcezza/
tra zucchero e vaniglia
1 settembre 2014 at 21:37Grazie Daiana! Certo che passerò da te… così ci facciamo compagnia!
Un abbraccio
cristina
1 settembre 2014 at 21:54le foto ti riescono benissimo e, se tanto mi da tanto, questo dolce dovrebbe essere stratosferico… già’ me lo assaporo per la colazione. Devo farlo assolutamente e poi ti manderò’ la foto, a riprova del tentato esperimento!
tra zucchero e vaniglia
1 settembre 2014 at 23:41Ciao Cristina! Diciamo che mi sto impegnando molto per rendere anche con le foto la mia grande passione per i dolci. Questo plumcake è uno dei miei preferiti e lo faccio spesso nonostante sia sempre alla ricerca di ricette nuove da provare. Aspetto foto e opinioni allora… intanto grazie per essere passata!
Silvia puzzilli
1 settembre 2014 at 23:30Mi è venuta fame!
tra zucchero e vaniglia
1 settembre 2014 at 23:42Se non fosse già sparito me ne farei pure io una fettina ora…!
dona
2 settembre 2014 at 8:40mmmmmmm… L’aspetto e’ delizioso… Chissà che bontà!!!
tra zucchero e vaniglia
2 settembre 2014 at 8:51Grazie di essere passata, sì è da provare!
Anna
2 settembre 2014 at 9:57Ha un aspetto delizioso ed invitante e se poi me lo garantisce una golosa non posso che crederci, credo alle parole di una golosa anch’io lo sono, sicuramente da provare!
tra zucchero e vaniglia
2 settembre 2014 at 10:51Da golosa a golosa… provalo! Grazie di essere passata…
Sabrina Mattorre
2 settembre 2014 at 11:05Che fame!!!molto bello il tuo blog,sia per le ricette che per le foto!io amo la cucina,soprattutto quella creativa e mi diletto a sperimentare..ti seguirò!
tra zucchero e vaniglia
2 settembre 2014 at 11:10Ciao Sabrina! Sono felice che tu sia passata…
Anche a me piace sperimentare in cucina e, come si vede, amo specialmente i dolci!
veronica
2 settembre 2014 at 11:14Mi sembra di sentirne il Profumo!! Grazie per la ricetta, da provare sicuramente!!!
A presto!
Veronica
tra zucchero e vaniglia
2 settembre 2014 at 11:17Grazie a te di esserti fermata! Mi raccomando, se lo provi fammi sapere…
emy
2 settembre 2014 at 13:56Che buono il Plumcake al limone. Questo poi deve essere un bontà…Brava!
Emy
tra zucchero e vaniglia
2 settembre 2014 at 14:25Grazie Emy!
Ketti
2 settembre 2014 at 17:07Ciao Vanessa,ricambio con piacere la visita al tuo bellissimo blog,pienissimo di ricette deliziose,come questo plum-cake al limone,aroma che io adoro 😀
un abbraccio
a presto 😀
tra zucchero e vaniglia
2 settembre 2014 at 17:48Ciao e benvenuta! Anch’io adoro il limone… e infatti si vede!!! Un abbraccio anche a te…
Sonia
3 settembre 2014 at 13:43Che buono deve essere questo plumcake! Mi trascrivo subito la ricetta :)))
Un abbraccio
Sonia
tra zucchero e vaniglia
3 settembre 2014 at 13:53Grazie Sonia! Puoi anche stamparla se ti viene più comodo…
A presto
Country Laura
3 settembre 2014 at 23:49Mmmmmmmmmmmmmmmmmmm…. mi hai fatto venire l’acquolina in bocca!
Dev’essere ottimo!
Ciao
Laura
tra zucchero e vaniglia
3 settembre 2014 at 23:54Grazie Laura!
Giovanna Hoang
5 settembre 2014 at 15:55Ma questo plumcake trasuda sofficità! Meraviglioso.
tra zucchero e vaniglia
5 settembre 2014 at 16:23Grazie Giovanna! Felice che tu sia passata da me a dare un’occhiata…
i pasticci di Terry
6 settembre 2014 at 9:23Deve essere meraviglioso! Si vede benissimo dalle foto, bravissima Vanessa
tra zucchero e vaniglia
6 settembre 2014 at 9:44Terry che bello averti qui! Ti seguo sempre… quanto alle foto vorrei fare un corso serio, nel frattempo guardo tanto in giro quello che mi piace e cerco di migliorare. Questo plumcake è davvero ottimo, d’altra parte Massari è Massari!
i pasticci di Terry
6 settembre 2014 at 15:42Io passo spesso da te 😉 Forse è la prima volta che commento ma ti curo, occhio! :-* Scherzo naturalmente, sei molto brava.
tra zucchero e vaniglia
6 settembre 2014 at 16:08Grazie Terry… tu sei uno dei miei miti… e non solo per le ricette meravigliose che fai!!!
i pasticci di Terry
12 settembre 2014 at 9:52Vanessa l’ho fatta, con alcune modifiche ma è meravigliosa!! Grazie per tutte le belle parole e per questa ricetta. Naturalmente ti ho citata nel mio blog. Grazie ancora. Un bacione
tra zucchero e vaniglia
12 settembre 2014 at 20:50Vado subito a vedere… intanto grazie cara!
shiori
6 settembre 2014 at 20:26ciao, la foto mette voglia di mangiarlo subito…
sono nuova…http://blog.cookaround.com/kitchenofshiori/
tra zucchero e vaniglia
6 settembre 2014 at 20:32Ciao! Grazie per essere passata e per il bellissimo complimento… verrò a trovarti nel tuo blog!
tra zucchero e vaniglia
6 settembre 2014 at 21:11Grazie e benvenuta! Passerò presto a trovarti…
Rob
7 settembre 2014 at 22:26Ciao Vanessa, grazie per essere passata dal mio blog! Complimenti per i tuoi lavori, foto e dolci bellissimi… Il plum cake al limone lo provo subito 😉
tra zucchero e vaniglia
7 settembre 2014 at 22:48Ciao Roberta! Grazie della visita… Ho già visto anch’io tante belle ideuzze nel tuo blog, c’è solo l’imbarazzo della scelta!!! Intanto mi sono messa in testa di provare la fluffosa e domani mi metto alla ricerca dello stampo… Non potrò dirmi pennuta fino a che non l’avrò tra le mie ricette!
A presto…
LaGio'
12 settembre 2014 at 9:23Vanessa, questo plumcake è uno spettacolo per gli occhi (quel giallo così vivo è talmente allegro!!) e sospetto anche per le papille gustative e per l’olfatto: chissà che profumo di limone!!!! Complimenti!
tra zucchero e vaniglia
12 settembre 2014 at 20:48Grazie carissima! In effetti è uno dei miei preferiti e lo faccio piuttosto spesso…
Maria Di Lionardo
11 marzo 2016 at 21:49Deciso! Domani faccio questo bellissimo plumcake!!!
tra zucchero e vaniglia
13 marzo 2016 at 21:01Ciao cara! L’hai poi fatto? Fammi sapere…
vale
14 aprile 2017 at 8:31E questo l ‘ho provato ed è stato un SUCCESSOOO!!!!!!!!!!!
SEI UNA FORZA !!!
trazuccheroevaniglia
17 aprile 2017 at 15:33Le ricette dei grandi Maestri sono una garanzia. Tra tutti i plumcake che ho provato questo resta il mio preferito. Sofficissimo e delizioso, con quell’aroma di limone che conquista dal primo assaggio!
Gessica
18 aprile 2017 at 22:03Assaggiato e devo dire una bontà…il Re dei pluncake!!
trazuccheroevaniglia
19 aprile 2017 at 15:30Eh sì amica, direi che hai ragione… inchiniamoci di fronte a sua maestà il Plumcake… ahahah!